Dentsply Sirona lancia Surefil one: un nuovo composito rivoluzionario
I restauri posteriori rappresentano due terzi di tutti i restauri diretti di uno studio odontoiatrico1 e le resine composite costituiscono il materiale più scelto per la loro realizzazione2. Tuttavia, fino ad un caso su quattro può essere definito come una situazione clinica compromessa, a causa di un difficoltoso isolamento della cavità, di scarsa collaborazione da parte del paziente o della presenza di un margine subgengivale3. A causa della complessa procedura necessaria per la loro corretta lavorazione, i compositi non sono la scelta ottimale per queste situazioni. Surefil one di Dentsply Sirona offre un’alternativa ideale, combinando la praticità dei vetroionomeri alla longevità dei compositi. Il nuovo materiale è disponibile in Italia dall’8 marzo 2021.
Una vera alternativa per trattare i pazienti con un restauro del colore del dente in modo rapido, sicuro e permanente: restauri posteriori con il nuovo Surefil one.

Charlotte. Un numero sempre crescente di pazienti richiede restauri privi di amalgama per ragioni estetiche e ambientali. Le alternative tradizionali all’amalgama sono i compositi resinosi e i vetroionomeri. Per garantire la massima adesione tra restauro e struttura dentale, i compositi necessitano di un isolamento completo durante tutta la procedura, oltre ad essere fortemente dipendenti dall’abilità tecnica dell’operatore. A causa della lunga procedura e dell’importanza critica dell’isolamento, i compositi non sono la scelta preferita dai clinici per alcune situazioni. Di contro, l’alternativa offerta da molti vetroionomeri è in molti casi non indicata a causa delle inferiori proprietà meccaniche di questi materiali. Ciò può infatti originare fallimenti prematuri e richiedere nuovi interventi correttivi, aumentando le spese per il clinico, l’inefficienza dello studio e l’insoddisfazione del paziente.
L’innovativo materiale Surefil one offre ora l’alternativa ideale. La procedura può essere ultimata molto più velocemente rispetto ai compositi e ottiene risultati più duraturi dei vetroionomeri4. Surefil one è disponibile in cinque tinte: A1, A2, A3, A3,5 e Bleach.
Praticità e longevità
È la prima volta che la semplicità dei vetroionomeri e la longevità dei compositi in resina vengono unite in un solo prodotto, creando una classe di materiali completamente nuova: i compositi ibridi autoadesivi.
Surefil one è in grado di polimerizzare adeguatamente in qualunque spessore, fornendo al clinico la sicurezza di una polimerizzazione completa anche senza stratificazione. Surefil one può essere anche fotopolimerizzato, così il restauro può essere rifinito e lucidato subito dopo la fotopolimerizzazione di superficie. Gli studi hanno dimostrato che i restauri in Surefil one sono longevi come quelli in composito: dopo 500.000 cicli di masticazione, non sono presenti segni di fratture o danni, mentre i vetroionomeri testati mostrano le prime fratture dopo già 100.000 cicli.5
Tempo di trattamento più beve grazie alla procedura più veloce ed efficiente
Avere meno passaggi nella procedura rende il trattamento di restauro più veloce ed efficiente. Con Surefil one, i dentisti possono riempire la cavità in un solo strato, senza mordenzante né adesivo, minimizzando così il rischio di contaminazione durante la procedura.
Il tempo risparmiato nella procedura rappresenta un vantaggio clinico importante, specie nei casi in cui l’isolamento della cavità è difficoltoso o la collaborazione del paziente è scarsa.
Surefil one integra la gamma Class II Solution
Surefil one si unisce alla Class II Solution di Dentsply Sirona come soluzione per le seconde classi più difficili. Quando ad esempio l’isolamento della cavità è il fattore critico nel determinare il successo del restauro, la Class II Solution di Dentsply Sirona con Surefil one diventa una soluzione eccellente.
“Surefil one è un materiale molto innovativo per gli studi dentistici.” sostiene il Dr. Chris Campbell di Columbia, SC. “Gli odontoiatri cercano prodotti in grado di risolvere i problemi di tutti i giorni. Surefil one ci permette di ottenere restauri predicibili in situazioni cliniche compromesse. Che si tratti di isolamento difficoltoso, paziente poco collaborativo o altre circostanze imprevedibili, Surefil one svolge il proprio compito come nessun altro materiale restaurativo che io abbia mai utilizzato”.
Quando invece la situazione clinica è meno difficile, in circa 3 casi su 46, l’adattamento al fondo del box interprossimale diventa il fattore critico nel determinare il successo del restauro. In questi scenari, si consiglia la Class II Solution di Dentsply Sirona con il materiale di riferimento SDR flow+.
Per maggiori informazioni su Surefil one visita il sito www.dentsplysirona.com/surefilone
1 American Dental Association Procedure Recap Report, 2006.
2 The Key Group Omnibus survey, 2018, USA.
3 Data on file.
4 Prof. Frankenberger. Amalgam Alternatives Critically Evaluated: Effect of Long-term Thermomechanical Loading on Marginal Quality, Wear, and Fracture Behavior. Journal of Adhesive Dentistry 2018; Vol. 22(1): p. 107-116
5 Journal of Adhesive Dentistry 2018; Vol. 22(1): p. 1-123
6 International Survey, 2019, France, Italy, Germany, USA.
Download Material
Whitepaper added to Download Queue
Already in collection
Dr. Chris Campbell, dentist from Columbia, SC.
Whitepaper added to Download Queue
Already in collection
Surefil one offers a real alternative for these situations by providing the convenience of a glass ionomer with the durability of a composite.
Whitepaper added to Download Queue
Already in collection
A real alternative for treating patients with a tooth-colored restoration quickly, safely, and permanently: posterior restorations with the new Surefil one.
Queste informazioni e ogni allegato contengono informazioni previsionali sui risultati finanziari, le linee guida e le stime di Dentsply Sirona, Inc., prospettive commerciali e prodotti e servizi che comportano rischi e incertezze sostanziali o altri fattori che potrebbero causare risultati, prestazioni o esiti effettivi sostanzialmente diversi da quelli futuri, dalle prestazioni o dai risultati espressi o impliciti in tali dichiarazioni previsionali. Puoi identificare queste affermazioni dall'uso di parole come "potrebbe", "dovrebbe", "si stima", "sarà", "crediamo che", "anticipa", "si pensa", "intende", "si aspetta", "progetto" , "piano", "obiettivo", "previsione" e parole ed espressioni simili che identificano le dichiarazioni previsionali ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Tali dichiarazioni non sono garanzie di prestazioni future e coinvolgono rischi noti e sconosciuti e incertezze e altri fattori. I lettori sono invitati a non fare eccessivo affidamento su tali affermazioni, che si riferiscono solo alla data del presente documento. Per una discussione di tali rischi, incertezze e altre questioni che potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano materialmente, compresi i rischi relativi, tra gli altri fattori, al mercato dei prodotti e servizi dentali, prezzi, volumi di vendite future dei prodotti della Società, possibilità di cambiamento delle condizioni economiche, di mercato e competitive, dipendenza dai prodotti, dipendenza da personale chiave, sviluppi tecnologici, concorrenza intensa, incertezze del mercato, dipendenza dai distributori, capacità di gestire la crescita, dipendenza dai principali fornitori, dipendenza dai membri chiave della gestione, regolamentazione governativa, acquisizioni e affiliazioni, i lettori sono invitati a rivedere attentamente e prendere in considerazione le varie divulgazioni fatte dalla Società nella sua relazione annuale sul modulo 10-K e nei suoi rapporti sui moduli 10-Q e 8-K depositati presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. La Società non si assume alcun obbligo di aggiornare le dichiarazioni previsionali contenute nel presente documento o negli allegati per riflettere nuove informazioni o eventi futuri o sviluppi successivi alla data in cui tale affermazione è stata fatta.